Cinematik.it - Il gioco del Cinema

A serious man, nuovo film dei fratelli Coen

« Older   Newer »
  Share  
emilgollum
view post Posted on 1/8/2009, 16:45




image


Trama:
A Serious Man è la storia della ricerca di un po' di chiarezza nella propria vita da parte di un uomo qualunque in un universo dove I Jefferson Airplane vanno ancora in onda alla radio e F-Troop passa in TV. E' il 1967, e Larry Gopnik (Michael Stuhlbarg), un professore di fisica di una tranquilla università del Midwest, è appena stato informato da sua moglie Judith (Sari Lennick) che vuole il divorzio. Si è innamorato del suo collega di maggior successo, Sy Ableman (Fred Melamed). Il fratello privo di ogni prospettiva lavorativa di Larry, Arthur (Richard Kind), dorme sul divano di casa; suo figlio Danny (Aaron Wolf) ha problemi con la disciplina nella sua scuola ebraica, e sua figlia Sarah (Jessica McManus) gli ruba soldi dal portafoglio e li tiene da parte per rifarsi il naso. Mentre sua moglie e Sy Ableman vanno a vivere insieme, e suo fratello diventa sempre più un peso, un anonimo inizia a mandare lettere all'università tentando di sabotare le chance di Larry di fare carriera. Intanto, un laureando tenta di corromperlo per ottenere il diploma mentre parallelamente lo minaccia di denunciarlo per diffamazione. Infine, la bella vicina della porta accanto lo tormenta prendendo il sole nuda.
Lottando per trovare un equilibrio in tutto questo, Larry cerca consiglio da tre rabbini diversi. C'è qualcuno disposto ad aiutarlo ad affrontare tutto questo per diventare una persona corretta - un mensch - Una Persona Seria?


http://www.apple.com/trailers/focus_features/aseriousman/

Trailer piuttosto interessante e atipico, montato proprio dai Coen. Inutile dire che è attesissimo.

Edited by Mr.Noodles - 24/11/2009, 12:41
 
Top
Mr.Noodles
view post Posted on 1/8/2009, 17:29




atipico non direi. dal trailer mi sembra cattivissimo...
 
Top
emilgollum
view post Posted on 1/8/2009, 17:34




CITAZIONE
atipico non direi

non atipico per i Coen, ma per gli altri "confezionamenti" sì. Tra l'altro il film non spicca per cast sontuoso, grande curiosità anche per questo, i Coen sanno scegliere perfettamente i loro personaggi.
 
Top
Mr.Noodles
view post Posted on 1/8/2009, 17:35




ah, ok..
 
Top
emilgollum
view post Posted on 24/11/2009, 11:02




è uscito anche il trailer in italiano. Stupendo.
 
Top
piccettino!
view post Posted on 24/11/2009, 13:40




uno dei film più belli della stagione e uno dei film più belli dei Coen in assoluto. Vistoc he c'è il topic inserisco qui la mia rece al film, da non legegre se non dopo la visione perchè contiene SPOILER

Quella domanda sospesa alla fine di Burn after Reading – un film parentesi, di transizione, ma anche un film tra parentesi, racchiuso tra due zoom satellitari – che ammetteva di non sapere che cosa sia stato fatto, proiettando tutto verso l’ignoto, in A Serious Man trova la sua risposta; “Che cosa abbiamo fatto?”: “Non abbiamo fatto niente”. “Non abbiamo fatto niente”: come una ossessiva cantilena fanciullesca la frase ritorna continuamente, ora quando Larry viene informato dalla moglie di volere il divorzio, ora davanti l’avvocato o davanti il rabbino di turno, ora la telefono con l’operatore di uno di quei club per corrispondenza che una volta iscritti mandano la merce senza che nessuno lo richieda; “Non ho fatto niente!” urla disperato Larry, “Esatto, proprio perché non ha fatto niente riceve il disco”, risponde serafico l’operatore. Siamo al paradosso.
Il processo decostruttivo della narrazione e dei generi portato avanti dai fratelli Coen giunge ora a compimento: scompare il lavoro sui generi, la narrazione si ritorce su se stessa, i personaggi vengono completamente svuotati fino a trasformarsi, da motori della narrazione (per quanto motori mossi da scopi futili: da Fargo a Burn after Reading) a vittime della narrazione. Niente per quanto effimero li guida, anzi, ora non hanno fatto proprio niente (se non qualcosa che si perde nel tempo e nello spazio – vedi il prologo), semplicemente subiscono in attesa che tutto finisca.
Apre il film un prologo ambientato in Polonia, un secolo prima dei fatti narrati dai Coen (Minneapolis, 1967) e recitato in Yiddish: in una casa vicino Lublino si consuma, dopo una sua improvvisa visita, l’assassinio (?) di un presunto dybbuk (l’anima di un defunto che tenta di impossessarsi di una persona in vita) che sanguinante, ma ancora in vita esce dalla casa, scomparendo tra la neve e il buio della strada, lasciando indeterminato sia il suo destino (è morto, non lo è?), sia il suo essere o meno un dybbuk (nei titoli di coda verrà presentato come “Dybbuk?”: riecheggia il personaggio di Mistery Man in Strade perdute di Lynch - anch’esso viene lasciato indeterminato e senza nome). La porta della casa viene chiusa e lo schermo va a nero, dando il via ad una ellissi temporale di ampio respiro, che attraversa lo spazio e il tempo, fino a divenire carrellata verso un cerchio, un buco, un tubo, della luce, quindi in controcampo, si scopre di aver viaggiato dal cervello fino all’orecchio entro cui sta un auricolare di una piccola radiolina: siamo in una classe durante l’ora di ebraico, Minneapolis, 1967.
Questa lunga ellissi/carrellata (lungo i quali compaiono come suoni i titoli di testa, mentre il personaggio entro cui viaggiamo sente “Don't you want somebody to love” dei Jefferson Airplane – siamo alla sovrapposizione tra la musica extradiegetica e la musica diegetica) è l’unico elemento narrativo lineare del film, che come freccia si scaglia con la struttura principale della narrazione, che invece viene a darsi come speculare e (apparentemente) circolare.
Riassunto del film e delle sue tematiche (l’indeterminazione, la probabilità, l’essere vittima degli eventi) e causa prima della narrazione (il dybbuk come sorta di peccato originale che ci portiamo appresso dall’alba dei tempi - e che dobbiamo in qualche modo sopportare: paghiamo per qualcosa che non abbiamo effettivamente commesso,c ome Larry -, e che nel prologo viene semplicemente reiterato – il suo presunto assassinio, che sia o non sia un dibbuk – che è comunque rimandato continuamente all’indietro, all’infinito, come in una contro-ellissi fuoricampo), il prologo funge da prefazione al film (staccato, quindi, dalla narrazione del film: non è una cornice) e allo stesso tempo da detonatore che come una debole radiazione di fondo attraversa tutto il film, ponendosi come base e giustificazione di quanti effettivamente accade nel film, divenendone l’occhio del ciclone attorno al quale si attorcigliano le spire della narrazione.
Gli eventi procedono a specchio fino a quando non trovano esatta compenetrazione nel montaggio alternato dei due incidenti (dagli esiti diversi: il cerchio diventa da qui spirale), vero e proprio fulcro del rivolgimento narrativo che segna il limite dello specchio e la rottura della circolarità verso l’alto, dando vita ad una specularità a chiocciola che troverà la sua massima espressione nel finale dove la specularità si fa sempre più precisa materializzandosi e concretizzandosi nel linguaggio filmico, nell’inquadratura, nel montaggio – la scena del rabbino che ridà la radiolina al ragazzo, citando perfino gli Airplane, fa da specchio a quella dove la stessa radiolina viene sequestrata, mentre il successivo montaggio alternato tra padre e figlio fa da riflesso distorto e innalzato di un livello dello stesso montaggio alternato dell’inizio. Rispetto all’incipit, nonostante le situazioni narrative di partenza siano le stesse (Il ragazzo che ascolta la radio in classe che viene sorpreso dal professore, una normale visita medica dove si scopre di stare bene, il tentativo maldestro da parte di uno studente di corrompere Larry per passare l’esame) ora sono rovesciate (vanno all’indietro, in countdown) e tutte aggravate, trasformando la circolarità in un tornado, lo stesso che si prospetterà all’orizzonte dell’ultima inquadratura, in attesa dell’abisso. “Accogli con semplicità tutto ciò che ti succede”, avverte e invita l’epigrafe che apre il film. Già, perché, in realtà – ci dicono i Coen – non avete ancora visto niente: il peggio deve ancora venire.
 
Top
emilgollum
view post Posted on 24/11/2009, 16:04




Che bella notizia! ^^
 
Top
Clint1994
view post Posted on 24/11/2009, 17:07




trailer bellissimo, in effetti. grande attesa per questo film
 
Top
World ^_^
view post Posted on 5/12/2009, 10:42




Distribuito malissimo :rolleyes: , ma è un film che andrebbe proprio visto...
 
Top
Mr.Noodles
view post Posted on 5/12/2009, 10:44




beh dai, rispetto a "Moon" di Duncan Jones (5 sale!) e ad altri film (tipo "500 giorni insieme") ha beccato 180 sale, non gli è andata male. purtroppo è il periodo natalizio che frega stì film, dato che tutti gli esercenti aspettano i cinepanettoni.
qui a Messina c'è in 2 cinema, penso che andrò domani...
 
Top
World ^_^
view post Posted on 5/12/2009, 10:46




Qui a Bologna in uno c'è e infatti andrò lì al più presto (stavolta senza aspettare che lo levino prima dalle sale :angry: )
 
Top
Arcadia1983
view post Posted on 5/12/2009, 12:23




Parlo per me (il film lo attendo molto: domani o Martedì vo a vederlo). Io ho nei dintorni (10-15 minuti d'auto) 4 multisala: il film è uscito in 3 di essi (due a Marcianise e uno ad Afragola, in quello di Casoria, manco l'ombra). A Napoli città in 3 sale, a Caserta città no.
 
Top
don_gabro_cormicione
view post Posted on 5/12/2009, 12:26




visto ieri sera!
ANDATELO A VEDERE!!!
 
Top
World ^_^
view post Posted on 5/12/2009, 12:43




CITAZIONE (Arcadia1983 @ 5/12/2009, 12:23)
Parlo per me (il film lo attendo molto: domani o Martedì vo a vederlo). Io ho nei dintorni (10-15 minuti d'auto) 4 multisala: il film è uscito in 3 di essi (due a Marcianise e uno ad Afragola, in quello di Casoria, manco l'ombra). A Napoli città in 3 sale, a Caserta città no.

E infatti lo sapevo: nella cosiddetta Terronia (e nella sua capitale: Napoli :P) dove pare non ci sia mai un cazzo, in realtà c'è tutto quello che cerchi e di cui hai bisogno (non solo materialmente), io qui a Bologna non trovo mai un cazzo: è la differenza che passa tra un paesone di provincia e quella che, nonostante tutto il vomito che ci buttiamo noi stessi piagnoni addosso, è veramente una grande città.

p.s. preciso che non ce l'ho coi bolognesi (coi quali anzi, mi scuso, dopotutto offre molto più di quanto sia tenuta ad offrire una città di 300.000 abitanti) ma coi napoletani, che spesso siamo buoni a dire solo quello che non va, come se non avessimo mai avuto "civiltà" o occasioni di accrescimento... anche nelle piccole cose come la distribuzione di un film d'autore nei cinema.
 
Top
43 replies since 1/8/2009, 16:45   465 views
  Share